La canna fumaria è un elemento fondamentale della stufa a pellet. Procede in modo diverso potrebbe significare rischiare grossi guai.
Non seguire le regole condominiali significa incorrere in sanzioni e denunce che potrebbero far finire in galera in base al reato commesso. Bisogna rispettare le direttive soprattutto quando c’è in gioco la sicurezza propria e degli altri condomini.
La stufa a pellet è l’alternativa ai termosifoni più scelta dalle famiglie italiane. Permette di riscaldare casa risparmiando in bolletta e aiutando l’ambiente dato che garantisce un contenimento delle emissioni nocive dannose per il Pianeta. Un elemento fondamentale della stufa è la canna fumaria. Serve per espellere i fumi dall’abitazione allontanando i rischi di incendi o intossicazioni da monossido di carbonio.
Ecco perché la stufa a pellet senza canna fumaria non è a norma a meno che non si utilizzino valide alternative. In assenza di canna fumaria, infatti, dovrà essere installato un tubo di scarico in acciaio di circa 8 centimetri che si collega al tetto ed è dotato di fungo terminale in uscita dalla copertura. Grazie ad una ventola elettrica i fumi saranno aspirati ed espulsi tramite tiraggio forzato. Se si abita in un condominio di quali autorizzazioni si avrà bisogno?
La vita in condominio è limitata da un regolamento atto a gestire il viver comune. Questo permette ai condomini di distaccarsi dalla caldaia centralizzata e di installare un sistema di riscaldamento autonomo come la stufa a pellet a condizione che prima della realizzazione venga discusso il cambiamento. Compito del proprietario dell’abitazione sarà quello di verificare che l’installazione della stufa a pelle senza canna fumaria sia possibile e che il tubo prima citato possa essere realmente montato con scarico terminale sul tetto.
La normativa UNI 10683 del 2012, infatti, ha vietato lo scarico dei fumi orizzontale a parete essendo pericoloso soprattutto in un condominio. Questa stessa normativa prevede che i fumi prodotti dalle stufe a pellet siano convogliati verso il proprio tubo o la propria canna fumaria indipendente senza andare ad utilizzare quella condominiale.
Consultare un tecnico specialista prima dell’acquisto è fondamentale per verificare che tutte le norme possano essere rispettate e che la stufa possa essere installata in sicurezza. In caso di danni, altrimenti, si sarà costretti a risarcire i condomini e si correrebbe il rischio di beccarsi una denuncia. Solo dopo aver appurato la validità del progetto questo potrà essere presentato all’amministratore condominiale che darà l’approvazione ai lavori.
Un contributo economico riservato ad una categoria di lavoratori permette di ricevere sino ad un…
Lo sgombro è uno dei pesci più salutari, inserito nella dieta mediterranea è un alimento…
Whatsapp è una delle app di messaggistica più famose al mondo, ma arriva una brutta…
Su WhatsApp c’è una funzionalità nascosta che non tutti conoscono e che può essere attivata…
Gli esperti in ambito di nutrizione mettono in guardia dal dare con troppa facilità i…
Consumare alcuni tipi di pesce, quelli più magri e salutari, è certamente una buona abitudine:…